UMBERTO PALAZZO
Umberto Palazzo è stato membro dei
Massimo Volume sino alla registrazione del
Demo (
1992).

Precedentemente era stato componente anche degli
Aut Aut di Vasto (CH), degli
Ugly Things e degli
Allison Run di
Bologna, che incisero per la
Vox Pop, che a quel tempo pubblicava anche i dischi degli Afterhours.
Dopo essere uscito dai Massimo Volume ha fondato una band nel
1994, prima nota come
Umberto Palazzo E Il Santo Niente, poi più semplicemente come
Santo Niente.
I Santo Niente sono stati parte fondamentale della scena del
Consorzio Produttori Indipendenti, a metà anni 90. L'etichetta pubblicava anche i dischi di gruppi come Marlene Kuntz, Disciplinatha, Estasia, Miraspinosa e Wolfango (e ovviamente CSI) e i concerti erano spesso eventi imperdibili con più gruppi del Consorzio nella stessa serata. Forse il momento più bello della scena italiana del periodo è stato un indimenticabile concerto al Velvet di Rimini, probabilmente nel 1997, con Marlene Kuntz, Massimo Volume (che erano su Mescal con Afterhours, Bluvertigo e Subsonica) e Santo Niente. Per il Consorzio i Santo Niente hanno inciso un EP e due album di notevole successo nell'ambiente alternativo.
La chiusura del Consorzio è causa di crisi per quasi i tutti i gruppi dell'etichetta (a parte, forse, i soli Marlene Kuntz), inclusi i Santo Niente, che si sciolgono nel 1999.
Ma nel
2002 Umberto Palazzo riforma i Santo Niente, che negli ultimi due anni hanno pubblicato un EP e un album con la
Black Candy (che movimenta di nuovo l'area pubblicando anche gli album di ottime band emergenti come Pecksniff e Brother James), che mostrano che nulla dell'antico talento è andato perduto.
Negli ultimi anni, parallelamente all'attività di DJ e ai live dei Santo Niente, ha pubblicato un album di una versione alternativa del gruppo, El Santo Nada, dalle atmosfere più surf e western, e ha inciso un album solista con il proprio nome.
DARIO PARISINI
Dario Parisini è stato secondo chitarrista dei
Massimo Volume per soli due anni,
1999 e
2000, ma il suo contributo dal vivo è stato importantissimo. Con la sua chitarra estremamente creativa arricchiva notevolmente il sound del gruppo, formando una miscela esplosiva con la sensibilità di Egle.
Parisini proveniva dai
Disciplinatha, storico gruppo della scena del Consorzio Produttori Indipendenti, veri pionieri dell'area alternativa avendo debuttato nel 1988, periodo di difficile guado tra la new wave storica della prima metà degli anni 80 e l'esplosione del Consorzio a metà anni 90...
Formazione: Cristiano Santini (voce e chitarre), Dario Parisini (chitarra), Valeria Cevolani (voce), Roberta Vicinelli (basso), Daniele Albertazzi (batteria).
Discografia:
Abbiamo Pazientato 40 Anni. Ora Basta! (EP, Attack Punk, 1988)
Crisi Di Valori (EP, Attack Punk, 1991)
Un Mondo Nuovo (Dischi Del Mulo - CPI, 1994)
Primigenia (Dischi Del Mulo - CPI, 1996)
Da segnalare anche la compilation 'A-Raccolta' del 1995 e la partecipazione all'album dal vivo 'Maciste Contro Tutti', registrazione di un concerto del 18 settembre 1992 al Festival delle Colline di Prato, con CSI e Ustmamò, da considerarsi il big bang di tutta la scena successiva...
Parisini ha fondato anche i
Post Contemporary Corporation, supergruppo d'avanguardia che comprende anche Valerio Zecchini e Giulio Sangirardi dei Votiva Lux.
Dario Parisini è stato anche
attore in alcuni film di registi come Pupi Avati (tra cui Festa Di Laurea), Cesare Bastelli, Giuseppe Piccione e Davide Ferrario.
Post Contemporary Corporation su Facebook
MARCELLA RICCARDI
Marcella Riccardi è stata terza chitarrista dei
Massimo Volume, arricchendo ulteriormente il suono insieme a Parisini dal
1999 al 2000, e poi restando come seconda chitarra sino allo scioglimento del
2002.

Marcella partecipava anche al progetto
Minimo Volume, per accompagnare i
reading di Emidio Clementi.
Prima di unirsi ai Massimo Volume, a metà anni 90, aveva fatto parte, insieme a Dente, dei La Spina (anche se non viene citata, erroneamente, da Wikipedia) , e aveva suonato la chitarra in Di Marmo nell'album In Frantumi degli Starfuckers (1997).
Dopo l'esperienza con i Massimo Volume, la Riccardi ha fondato i Franklin Delano, in cui ha suonato anche Vittoria Burattini.
I Marsela erano, poi, un progetto attivo nel 2004 che includeva, oltre a Marcella, nomi illustri della scena bolognese e non: Egle Sommacal, Gianluca Schiavon (già con gli Yuppie Flu), Salvatore Russo (già coi Santo Niente) e Pietro Canali (già con Moltheni). Hanno pubblicato un paio di singoli in vinile 7" le cui copertine sono state realizzate da Metello Orsini.
Sciolti i Franklin Delano, la Riccardi e Paolo Iocca, provenienti da quella band, nel 2007 hanno fondato i Blake/e/e/e.
Nel 2010 Marcella Riccardi ha dato vita al progetto BeMyDelay, assolutamente solista, in cui canta e suona tutti gli strumenti.
Ha inoltre partecipato come corista alla registrazione di Cattive Abitudini dei Massimo Volume, cantando anche come ospite in alcune date dal vivo.
BeMyDelay su Facebook
 |
Foto tratta dal libro
"Tutto Qui - La Storia Dei Massimo Volume"
per gentile concessione di Arcana Edizioni
|
METELLO ORSINI
Metello Orsini, dopo aver fondato nel
1990 gli
Splatterpink, storico gruppo d'avanguardia che fonde jazz e noise punk, si è affiancato per un breve (ma intensissimo) periodo a Gabriele Ceci nei
Massimo Volume, nel
1997, per poi restare, dopo l'uscita di Ceci, come secondo chitarrista sino al
1999. Ottimo chitarrista dal suono potente, incrementava lo spessore del suono live del gruppo.
Da sempre anche pittore e grafico (ha realizzato anche le copertine dei 7" dei Marsela di Marcella Riccardi), ancora oggi espone i suoi quadri in mostre di successo. Nel 2005 Emidio Clementi ha scritto un suo ritratto nel catalogo della sua mostra "Come Dei Racconti, Carte E Alimenti".
Ha pure collaborato come scenografo ad alcuni film, come Fortezza Bastiani (2001).
GABRIELE CECI

Gabriele Ceci è stato un chitarrista fondamentale nel sound dei primi due album, anche dal vivo il suo apporto era notevole.
Dopo aver lasciato i Massimo Volume nel
1997 si è dedicato alla composizione di
colonne sonore, come quella di Fortezza Bastiani (2001).
Nella foto a destra la prima formazione dei Massimo Volume, i primi due da sinistra sono Umberto Palazzo e Gabriele Ceci. Foto tratta dal libro "Tutto Qui - La Storia Dei Massimo Volume" per gentile concessione di Arcana Edizioni.
DJ PAPPA RODRIGUEZ
Il vero nome era
Roberto Bozzetti. Reduce di
Radio Alice (lo vediamo in questa foto, è il DJ a destra), pioniere dell'hip hop, personaggio di Via del Pratello. Partecipa con i suoi scratch al Demo dei
Massimo Volume nel
1992.
Pubblica due album per la IRMA Records:
World Wide Funk (1998) e
The DJ Rodriguez Football Club (2000).
Muore il 3 luglio
2006 dopo mesi di coma in seguito ad un incidente stradale, provocando vasto rimpianto e vivo ricordo nella scena alternativa bolognese.