Torna alla sezione Altri Nomi
![]() |
Mauro, Tomaj, Belfa, Egle |
I Detriti nascono nel 1984 come trio: voce (Tomaj), batteria (Mauro) e basso (Mario) e continuando con questa formazione per alcuni anni. proseguono poi in forma di duo (voce e batteria) fino al 1989, quando Hector entra come bassista.
Nell'aprile 1990 la band registra una prima versione di 'E Allora' per la compilation benefit pro-Palestina 'Shabab' (a cui contribuirono anche gruppi come Environs e Kina), prodotta dall'etichetta Blu Bus di Aosta e uscita nel 1991.
Esce anche il 7" di Posseduto per Luna Nera, una fanzine torinese.
Nell'estate dello stesso anno si uniscono Belfa (sax) ed Egle (chitarra), e inizia il lavoro documentato nell'album Detriti del 1993, nel quale vengono ripresi e riarrangiati brani del primo periodo ('I Popi', 'Posto Da Terremoti' ecc...), oltre a nuovi pezzi messi insieme in sala prove, dove l'improvvisazione assume per i Detriti un ruolo fondamentale.
Tra il 1991 e il 1995 il gruppo ha suonato in centri sociali e situazioni alternative a Rovereto, Firenze, Bologna, in Cadore e nel feltrino, oltre ai periodici concerti nella Cayenna Autogestita di Feltre, che tra l'altro permetteva al gruppo di avere una sala prove.
(informazioni tratte da un articolo apparso sul Corriere Delle Alpi nel 1993)
![]() | |
Manifesto di un concerto storico. Egle Sommacal suonò con entrambi i gruppi |
Eppure i testi, spesso brevissimi, rivelavano una sorprendente profondità, sensibilità, fantasia e lucidità, capacità di analisi e allo stesso tempo di sintesi della realtà politica e sociale mai scontata, innovativi anche nella forma, raffigurando il tutto con un'immagine o un sentimento personale.
L'unico brano in cui è possibile ascoltare un'anteprima di quello che farà Egle nei Massimo Volume è, forse, I Popi, che potete ascoltare utilizzando il player qui sotto.